F.A.Q. - Domande frequenti



Ricerca
Inserire una o più parole chiave per la ricerca
 

Abitare, costruire & energia

Risultati: 80
  1. Quali sono le differenze fra i vari materiali isolanti?
    Il materiale isolante "ideale", valido per qualunque applicazione, non esiste. Ogni materiale ha i suoi pregi ed i suoi difetti a secondo dell'utilizzo che ne viene fatto di volta in volta. In linea d ...
  2. Esistono dei prezzi indicativi per le varie prestazioni edilizie?
    Gran parte delle prestazioni edilizie sono contenute nel prezziario edile della Provincia Autonoma messo a disposizione gratuitamente in versione online. Attenzione: i prezzi sono soltanto indicativi ...
  3. I pellets di legno rappresentano un'alternativa ai combustibili fossili?
    L'utilizzo di pellets di legno nei relativi impianti automatici centralizzati rappresenta senza dubbio una valida alternativa ai combustibili fossili. Gli impianti a pellets moderni offrono lo stesso ...
  4. Chi esegue misurazioni dell'isolamento acustico?
    Le misurazioni dell'isolamento acustico vengono effettuate da esperti qualificati. Nel sito internet della provincia si trova und l?elenco provinciale dei tecnici competenti in acustica. ...
  5. Quanta energia elettrica consumano gli elettrodomestici in modalità standby?
    I consumi energetici dei singoli apparecchi in modalità standby variano tra di loro e possono essere rilevati con un apposito misuratore del consumo di energia elettrica. La modalità standby solitamen ...
  6. Come ottenere un microclima gradevole in casa anche d'estate?
    Prevenire il surriscaldamento estivo di un edificio, significa prima di tutto evitare che il calore entri dall'esterno. Ecco alcuni consigli al riguardo: arieggiare bene di notte, specie nelle ore ch ...
  7. A cosa si deve far attenzione al momento del sopralluogo per visionare un appartamento?
    Nel caso in cui si intenda acquistare un appartamento già costruito, è consigliabile prendersi il tempo necessario per poter effettuare un sopralluogo accurato. Richiedete ad es. informazioni sulla ca ...
  8. Come viene classificata l’efficienza energetica degli elettrodomestici?
    Per una parte degli elettrodomestici le classi di efficienza energetica riportate in etichetta si suddividono secondo una scala riferita a valori medi europei che va da "A+++" (consumi minori) a "G" ( ...
  9. Esistono tariffe per il servizio di spazzacamino?
    Sì, le prestazioni degli spazzacamini sono fissate da un apposito regolamento tariffario che stabilisce gli importi massimi dei vari servizi. Alcuni esempi sono riportati nell'opuscolo informativo "s ...
  10. Alcuni lavori commissionati ad artigiani o imprese di artigiani presentano difformità o vizi. Cosa fare?
    In una lettera di contestazione (vedi sotto lettera tipo) si dovrebbero indicare i difetti e richiederne l'eliminazione. Esiste anche la possibilità di richiedere uno riduzione del prezzo o al limite ...
  11. Edifici a tenuta d'aria: cosa significa?
    Un edificio dotato di involucro impermeabile all'aria non aiuta solo a risparmiare energia e denaro. Esso è anche meno soggetto a danni strutturali e, al contempo, offre un migliore comfort abitativo. ...
  12. Chi può effettuare un sopralluogo della costruzione finita?
    Il sopralluogo per la valutazione della costruzione finita lo può fare anche l'acquirente stesso. Il sopralluogo per la valutazione della costruzione finita lo può fare anche l'acquirente stesso. Nell ...
  13. Può un artigiano emettere fattura e richiedere il pagamento della stessa per un’opera portata a termine quattro anni fa?
    Per le prestazioni eseguite da artigiani vale la prescrizione ordinaria di dieci anni ai sensi dell'art. 2946 cod. civ. Entro questo termine l’artigiano può far valere i suoi diritti, i quali si estin ...
  14. Come risparmiare energia elettrica in casa?
    Prima di tutto i consumi e costi energetici possono essere ridotti notevolmente grazie a un impiego razionale e consapevole degli elettrodomestici, ad. es.: spegnere sempre la luce quando si lascia u ...
  15. Cosa significa valore U?
    Il valore U indica la quantità di calore, espressa in watt, che attraversa un metro quadro di superficie di un elemento costruttivo di un certo spessore, a fronte di una differenza di temperatura di 1 ...
  16. Chi può eseguire un'indagine termografica?
    In sostanza, l'indagine termografica può essere eseguita da chiunque disponga degli strumenti necessari. Anche il CTCU in collaborazione con un'associazione libera offre un servizio di consulenza in ...
  17. Per quali interventi di ristrutturazione edilizia è possibile usufruire della detrazione del 50?
    Un elenco dei principali tipi di interventi ammessi alla detrazione irpef del 50 % può essere consultato sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate. ...
  18. Installare un impianto solare per la produzione di acqua calda conviene?
    La risposta varia da caso a caso. I tempi di ammortamento di un impianto solare dipendono da diversi fattori, ad esempio dal tipo di impianto solare, dal numero, dall'orientanmeto e dalla pendenza dei ...
  19. Come risparmiare acqua e quindi denaro?
    Alcuni semplici consigli per risparmiare acqua e denaro: quando ci si lava i denti, le mani o si fa la doccia, aprire il rubinetto solo per il tempo strettamente necessario; far riparare tempestivamen ...
  20. Chi può verifacare l'eventuale presenza di sostanze nocive in un ambiente confinato?
    Il metodo più sicuro per verificare la presenza di sostanze nocive in un ambiente confinato è la misurazione dell'aria. Le misurazioni delle sostanze nocive presenti nell'aria vengono effettuate dal L ...
pagine < 1, 2, 3 >


Programma generale di intervento 2007-2008 della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige realizzato con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico.